Il 2018, per Audemars Piguet sembra essere stato davvero un anno propizio: la presentazione dell’Audemars Piguet Royal Oak RD#2 Perpetual Calendar Ultra-Thin durante il SIHH (Salone di Alta Orologeria di Ginevra) dello stesso anno.
L’orologio è un concept watch, che rivendica a gran voce il titolo di segnatempo automatico più sottile al mondo con calendario perpetuo.
E, senza scendere per il momento in tecnicismi, non possiamo che ammirare questo piccolo capolavoro, di tecnica e d’estetica, tanto da far sembrare l’AP 15202 come un gigante.
Audemars Piguet Royal Oak RD#2: Specifiche Tecniche
Sebbene l’altezza dell’orologio (6,3 mm) ed il movimento (2,89 mm) restano gli stessi del modello RO RD#2, il cambiamento che subito balza agli occhi è quello relativo all’estetica di quest’orologio ultra-sottile.
Innanzitutto, il quadrante è realizzato seguendo il modello “Grande Tapisserie”, ma reinterpretato in una finitura effetto satinato, snellita e resa molto più pulita e leggibile, in modo da esaltare le caratteristiche di questo Audemars Piguet Royal Oak RD#2 Perpetual Calendar Ultra-Thin.
Leggibilità prima di tutto

Il colore del quadrante ed i quadranti corrispondenti rimangono di un’attraente tonalità di blu, abbastanza profonda ed incantevole, alla quale AP ha deciso di applicare una finitura satinata dettagliata al quadrante dell’orologio.
La leggibilità ottimizzata è stata la chiave da parte di Audemars Piguet con questa versione, in quanto i quadranti di giorno, data e mese sono stati tutti ingranditi rispetto ai precedenti modelli del RO Perpetual Calendar, come la Ref. 26574.
Cassa e bracciale

Movimento
Nonostante Bulgari abbia tentato più e più volte, di insediare il record di orologio calendario perpetuo più sottile al mondo, con la sua linea Octo Finissimo, Audemars Piguet di certo non se ne sta lì buono a guardare.
E già nel 1921 AP lanciò l’orologio da tasca più sottile e schiacciato del mondo, con un movimento che misurava appena 1,32 mm.
Mentre nel 1967, Audemars Piguet rilasciò il Calibro 2120, che rappresentava il movimento automatico più sottile del suo tempo con una misura di soli 2,45 mm, pazzesco.
Infine è nel 1978, che AP liberò la potenza di quello che all’epoca era il più sottile orologio da polso automatico con calendario perpetuo con un calibro di 3,95 mm, un record ora superato dal nuovo Audemars Piguet Royal Oak RD#2 Perpetual Calendar Ultra-Thin.
Audemars Piguet Royal Oak RD#2 Calendar Perpetual Ultra-Thin: un record-breaker
La base del Calibro AP2120 modificata
E’ particolare questo movimento in quanto è dotato di una canna sospesa, questo significa che non c’è un ponte superiore o una zona sopra questo livello, e il design del rotore, che pone la maggior parte del suo peso lungo la periferia del calibro viene supportato ulteriormente da un anello di berillio e da ulteriori gioielli.
I modelli più standard di Royal Oak Perpetual Calendar utilizzano lo stesso calibro di base per il calibro 5134, il predecessore più alto della versione ultrasottile di quest’anno. Sebbene non sia evidente dall’esterno (il calendario perpetuo della Royal standard che quello ultrasottile hanno una dimensione di 41 mm), AP ha dovuto allungare le dimensioni del calibro 5133, che misura 32 mm rispetto ai 29 mm del calibro 5134, per contrastare il restringimento in altezza come abbiamo visto in precedenza.
Prezzo
Un pezzo esclusivo della boutique di Audemars Piguet, ad un prezzo vicino ai 130.000,00 euro, pari a circa 140.000,00 franchi svizzeri.
La maison di Le Brassus afferma che sarà disponibile in quantità limitate, ma non ci fornisce un numero definitivo e chiaro a riguardo. Per altre info, consulta il sito Audemars Piguet.